Un evento atteso dai migliori atleti al mondo, significativo per sportivi e appassionati, simbolo per eccellenza della sportività che catalizza ogni quattro anni l’attenzione dei media: le Olimpiadi. Da sempre sono occasione di confronto tra le più grandi maestranze in campo e opportunità per abbattere le disuguaglianze tramite un’etica di sana competitività.
L’ingresso di un nuovo sport all’interno del panorama delle Olimpiadi avviene tramite un complesso procedimento e dopo una serie di approvazioni su più livelli. Per molto tempo il Padel non è stato ritenuto idoneo agli standard richiesti; ma ora, grazie alla repentina ascesa degli ultimi anni, l’obiettivo sembra sempre più vicino.
Alle Olimpiadi Europee che si terranno a Cracovia nel 2023 ci sarà infatti anche questo promettente sport.
Si tratta di un’occasione importante per dare maggiore visibilità a questo gioco avvincente, televisivo e dalle enormi potenzialità di successo, sperando di vederlo presto all’evento mondiale delle Olimpiadi.
Raffaele Chiulli, presidente del GAISF, Global Association of International Sports Federations, associazione internazionale che raggruppa oltre 100 federazioni sportive, dice: “Il Padel non è più solo una moda: numeri alla mano, è uno sport in continua e rapida ascesa che può ambire a divenire olimpico”, commenta in riferimento al futuro di questo sport da racchetta.
Inoltre, aggiunge che “dobbiamo sfruttare le nuove tecnologie per avvicinare lo sport alla gente, aumentarne la pratica e seduzione”.
Si può quindi sperare in un futuro favorevole per il Padel che, dai livelli amatoriali a quelli professionali, può davvero rappresentare l’universalità dell’attività sportiva e il senso di aggregazione tra persone che ne deriva.
Se siete interessati al Padel, sul sito troverete tutte le informazioni per raggiungere il nostro campo a Reggio Emilia.
Provate e non vorrete più smettere!